- Ingegnere Edile, MSc in Civil Engineering, Dottore di Ricerca in Infrastrutture di Viabilità e Trasporto.





Ingegneria stradale
- - Conglomerati bituminosi innovativi: drenanti, twin layers, splittmastix, alto modulo, antivibranti, colorati
- - Dimensionamento pavimentazioni stradali ed aeroportuali
- - Pavimentazioni fibrorinforzate
- - Terotecnologia
- - SIMS - Sistemi Integrati per la Manutenzione Stradale
- - Analisi delle patologie delle pavimentazioni stradali
- - Terre armate e rinforzate
- - Valutazione di impatto ambientale delle infrastrutture viarie
- - Progettazione, direzione lavori e collaudo di infrastrutture stradali, intersezioni e opere d'arte
Ingegneria Forense ed Ingegneria Civile
- - Analisi delle responsabilità del guidatore
- - Analisi delle responsabilità delle Amministrazioni
- - Analisi delle responsabilità degli Enti gestori/proprietari
- - CTU, CTP e CTPM in contenziosi di ingegneria civile
- - Stime immobiliari
- - Progettazione, direzione lavori e collaudo di opere di ingegneria civile
- - Valutazione dei rischi connessi alla apertura di un cantiere edile
Ricostruzione incidenti
- - Analisi dinamica e cinematica
- - Rilievo scena dell'incidente
- - Autoveicoli leggeri e pesanti
- - Motoveicoli
- - Utenti deboli (pedoni e ciclisti)
- - Simulazione computerizzata
- - Esame consulenza terzi
Sicurezza infrastrutture viarie
- - Risk analysis
- - Safety analysis
- - Analisi veicolo-utente-infrastruttura
- - Design consistency - Verifiche di congruenza dei tracciati stradali
- - Road safety audit and review
- - Analisi della segnaletica orizzontale e verticale
- - Analisi degli attraversamenti pedonali
- - Analisi delle barriere di sicurezza
Informazioni generali
Gianluca Cuomo nasce a Napoli il 13 Marzo 1971.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica, nel Marzo 1997 si laurea in Ingegneria Edile - Indirizzo Progettazione Edile ed Urbanistica presso l'Università degli Studi della Basilicata e nel Giugno dello stesso anno supera l'esame di abilitazione alla professione di Ingegnere.
Inizia subito a collaborare presso il Dipartimento di Architettura, Infrastrutture di Viabilità e Trasporto dell'Università degli Studi della Basilicata e, dopo aver vinto una borsa di studio per un corso di perfezionamento all'estero, nel Settembre 1997 si trasferisce in Irlanda, dove frequenta il corso di Laurea in Civil Engineering presso il Trinity College, University of Dublin.
Nel periodo compreso tra il Settembre 1997 ed il Giugno 1999 ricopre l'incarico di assistant demonstrator presso il Civil, Structural and Environmental Engineering Department dell'Ateneo irlandese, coordinando un importante progetto di ricerca internazionale sulle pavimentazioni stradali, aeroportuali ed industriali.
Nel Giugno 1999 consegue il "Degree of Master of Science in Civil Engineering" presso il Trinity College, University of Dublin (equivalente alla laurea italiana in Ingegneria Civile).
Nel Settembre 1999 vince una borsa di studio per la frequenza del "Master per Tutor di Impresa" presso la Basentech, Parco Tecnologico di Basilicata.
Nel novembre 1999 supera il concorso di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Infrastrutture di Viabilità e Trasporto presso l'Università di Roma - La Sapienza. L'attività triennale di ricerca si conclude con il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca nell'Aprile 2003.
Continua a lavorare su progetti di ricerca innovativi sulle infrastrutture viarie e sulla sicurezza stradale e, nel Marzo 2004, gli viene conferito il Premio Roberto Marrama - Sezione ricerca "Alla ricerca di giovani talenti", assegnato da Il Denaro e dal Banco di Napoli.
Negli Anni Accademici dal 2004 al 2009 è Professore a contratto dell'insegnamento di "Laboratorio di Progetto di Strade, Ferrovie ed Aeroporti" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata.
Nell'Aprile 2005, prima e nel Luglio 2006, poi, risulta vincitore di due Assegni di Ricerca nell'area "Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti" - Settore Disciplinare Strade, Ferrovie ed Aeroporti presso il medesimo Ateneo.
Nel secondo semestre del 2005 è chiamato come Visiting Academic e Project Manager di un innovativo progetto di ricerca con risvolto pratico sulle pavimentazioni stradali, presso il Trinity College, University of Dublin.
In 13 anni di intensa attività di ricerca ha prodotto oltre 30 pubblicazioni scientifiche internazionali ed è stato correlatore di circa 50 tesi scientifiche sperimentali sul tema delle infrastrutture stradali e della sicurezza delle infrastrutture viarie, discusse presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata.
Dal 2008 è revisore della rivista scientifica internazionale AASCE Journal of Transportation Engineering della American Society of Civil Engineering.
L'attività professionale di Gianluca Cuomo si è concretizzata in numerosi lavori nel ramo dell'ingegneria civile, con progettazioni, direzioni lavori, calcoli statici e collaudi, in corso d'opera e finali.
Nell'ambito dell'ingegneria forense, egli ha redatto più di 50 consulenze tecniche per il Tribunale e la Procura della Repubblica, oltre a numerose consulenze di parte.
Dal 2007 Gianluca Cuomo è amministratore e moderatore dell'area di Audi Sport Club Italia dedicata alla Sicurezza Stradale ed alla Legislazione Stradale vigente.
Dal 2010 è un membro del Consiglio Direttivo di Audi Sport Club Italia.