Informazioni generali
- Gianluca Cuomo è nato a Napoli il 13 Marzo 1971 e, dopo il conseguimento della maturità scientifica nel 1989, svolti gli studi di Ingegneria presso l'Università degli Studi della Basilicata, nella sessione invernale dell'Anno Accademico 1996-1997 (25 Marzo 1997) ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile - Indirizzo Progettazione Edile ed Urbanistica con votazione finale 105/110 svolgendo presso la cattedra di Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti una tesi di laurea dal titolo "Contributo al dimensionamento delle pavimentazioni flessibili con i metodi razionali" (relatore Michele Agostinacchio).
- Nel Giugno del 1997 ha superato l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione libera di ingegnere e si è iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza al n° 1400.
- Nel Luglio 1997 è risultato vincitore di una Borsa di Studio di durata annuale, messa a concorso dall'Università degli Studi della Basilicata, per la frequenza di un Corso di Perfezionamento all'estero nell'area disciplinare "Ingegneria Civile ed Architettura" (CUN 08), ed ammessa a cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo P.O. "Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione 1994-1999".
- Sede prescelta per lo svolgimento di tale attività è stato il Department of Civil, Structural and Environmental Engineering del Trinity College dell'Università di Dublino (Irlanda), dove egli ha frequentato dal Settembre 1997 al Dicembre 1998 un Master of Science in Civil Engineering, conseguendo nella seduta 25 Giugno 1999 presso la prestigiosa Old Chapel l'MSc Degree in Civil Engineering.
- Durante lo stesso periodo ha avuto modo di partecipare a diverse attività e progetti di ricerca presso l'Ateneo irlandese, sotto la guida dei Prof. Roger West, Trevor Orr e Barry Lehane, docenti del Trinity College.
- In particolare, nel periodo compreso tra Aprile 1998 e Dicembre 1998 egli è stato principal investigator nell'originale ed innovativo progetto pilota di ricerca dal titolo "Alignment of steel fibres in concrete slabs", finanziato dalla ditta Svedala Dynapac di Malmoe, Svezia, che si concretizzava nella realizzazione di uno specifico brevetto di un macchinario per l'allineamento delle fibre di acciaio nelle pavimentazioni stradali in calcestruzzo. Tale lavoro, oltre a costituire l'elaborato finale di tesi del suo corso di studi, si è concretizzato in una pubblicazione conservata presso gli archivi del Trinity College di Dublino e di un'altra pubblicata su una rivista italiana del settore dei materiali per costruzioni.
- Nel Giugno 1999 Gianluca Cuomo è stato incluso nella graduatoria di merito nel concorso per il profilo professionale di ricercatore presso l'ISPESL (Istituto Superiore di Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro - Bando G.U. 15.09.1998).
- Nell'Agosto 1999 è risultato vincitore di un Master in Manager della Tecnologia e dell'Innovazione della durata di 15 mesi, messo a concorso dalla Basentech, Parco Tecnologico di Basilicata, cui ha rinunciato dopo due mesi, essendo risultato anche vincitore con borsa di studio del Dottorato di Ricerca in "Infrastrutture di Viabilità e Trasporto" - Ciclo XIV - Sede Amministrativa Roma "La Sapienza" - Sede Consorziata Università degli Studi della Basilicata. Il 15 Aprile 2003 ha conseguito, presso l'Ateneo romano, il titolo di Dottore di Ricerca presentando una dissertazione finale dal titolo "Utilizzo delle Fibre di Rinforzo all'interno delle Pavimentazioni Rigide: Tecnologia, Modello di Calcolo ed Analisi Sperimentale". Tale lavoro era oggetto di due pubblicazioni su riviste del settore dell'ingegneria civile, nazionali ed internazionali.
- Nell'Anno Accademico 2002-2003 è stato nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata Cultore della Materia presso le seguenti Cattedre:
- Nell'Aprile del 2003 è diventato socio della Società Italiana Infrastrutture Viarie SIIV.
- Nell'Anno Accademico 2003-2004 è stato nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata Cultore della Materia presso le seguenti Cattedre:
- - Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti;;
- - Fondamenti di Infrastrutture Viarie;;
- - Progetto di Strade, Ferrovie ed Aeroporti;
- - Materiali per le Infrastrutture Viarie;
- - Fondamenti di Strade, Ferrovie ed Aeroporti;
- - Elementi di Tecnica dei Lavori Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali;
- - Tecnica dei Lavori Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali;
- - Fondamenti di Strade, Ferrovie ed Aeroporti - Sede di Matera;
- - Fondamenti di Infrastrutture Viarie- Sede di Matera;
- - Elementi di Tecnica dei Lavori Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali - Sede di Matera;
- - Infrastrutture Aeroportuali.
- Nel Maggio 2004 ha vinto il Premio Roberto Marrama, Sezione Ricerca, "Alla Ricerca di Giovani Talenti nel Settore della Ricerca", Edizione 2003, organizzato dal Banco di Napoli e dalla rivista "Il Denaro", con dignità di pubblicazione di un estratto della Tesi di Dottorato su "Rassegna Economica" - Rivista Internazionale di Economia e Territorio - Quaderni di Ricerca - Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno - Numero 16 - Giovani Talenti - Premio Marrama V Edizione, Napoli, 2005.
http://www.srmezzogiorno.it/index.php?option=com_content&task=view&id=92&Itemid=159
- Negli Anni Accademici dal 2004-2005 al 2009 gli è stata attribuita dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata la supplenza dell'insegnamento di nominato "Laboratorio di Progetto di Strade, Ferrovie ed Aeroporti" presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata.
- Nell'Aprile 2005 è risultato vincitore di un Assegno di Ricerca di durata annuale bandito dall'Università degli Studi della Basilicata con Decreto Rettorale n° 166 del 12 Aprile 2005, Settore Disciplinare ICAR/04 Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti, dal titolo: "Studio teorico sperimentale di innovativi manufatti in calcestruzzo armato per un loro impiego nel settore stradale con vantaggi tecnici ed ambientali rispetto a soluzioni di tipo tradizionale".
- Dal 9 Maggio al 9 Agosto 2005, in qualità di Visiting Academic, è stato nominato dal Direttore del Department of Civil, Structural and Environmental Engineering del Trinity College - University of Dublin, Project Manager di un nuovo Progetto di Ricerca internazionale sull'allineamento delle fibre di acciaio all'interno delle pavimentazioni stradali in calcestruzzo. L'attività di ricerca si è concretizzata in una memoria presentata ad un convegno internazionale tenutosi a Dublino nel dicembre dello stesso anno.
- Nel Luglio 2006 è risultato vincitore di un Assegno di Ricerca di durata annuale bandito dall'Università degli Studi della Basilicata con Decreto Rettorale n° 515 del 27 Luglio 2006, Settore Disciplinare ICAR/04 Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti, dal titolo: "Miglioramento delle Caratteristiche di Resistenza di Pavimentazioni Stradali ed Aeroportuali in Calcestruzzo Additivato con Fibre di Acciaio e Polipropilene".
- Dall'Anno Accademico 2006-2007 al 2010 è stato nominato dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata Cultore della Materia presso la cattedra di "Trasporti Urbani e Metropolitani".
- Nei suoi anni di attività universitaria Gianluca Cuomo ha partecipato costantemente alle commissioni degli esami di profitto dei corsi di "Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti", "Fondamenti di Strade, Ferrovie ed Aeroporti", "Progetto di Strade, Ferrovie ed Aeroporti" e "Trasporti Urbani e Metropolitani", "Elementi di Tecnica dei Lavori Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali", "Tecnica dei Lavori Stradali, Ferroviari ed Aeroportuali" della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata, è stato correlatore di oltre 30 tesi di laurea ed ha curato, su incarico della Presidenza della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata, la redazione in lingua inglese della Raccolta dei Programmi per la Guida ECTS/Erasmus della medesima Facoltà.
- Dall'Agosto 2008 è revisore di memorie tecniche (Codice GCuomo-359) nel settore dell'Ingegneria Stradale per la rivista Journal of Transportation Engineering, edita dall'American Society of Civil Engineers ASCE di Reston VA 20191 USA, ISSN -0733-947X.
- È autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche.
- Gianluca Cuomo ha da sempre curato lo studio della lingua inglese. Di seguito vengono riportati alcuni dei titoli da lui conseguiti negli anni:
- - Luglio 1984: Diploma conseguito presso il Queen Mary College of London - Level Intermediate.
- - Luglio 1985: Diploma conseguito presso il Pitman Examination Institute of London per un corso di "English as a Foreign Language" - Level Intermediate.
- - Giugno 1995: Diploma rilasciato dal "Trinity College of London" - "Grade nine over twelve with distinction in Spoken English for Speakers of Other languages".
- - Maggio 1996: Diploma rilasciato dal "Trinity College of London" - "Grade twelve over twelve with merit in Spoken English for Speakers of Other languages".
- - Maggio 1997: Esame TOEFL superato con voti 583 presso la "John Cabot University of Rome".
- - Maggio 1997: Esame TWE superato con voti 4.5/6 presso la "John Cabot University of Rome".
- - Ottobre 1997-Giugno 1998: Corso di inglese "Intermediate English Language Course" seguito presso il Trinity College - University of Dublin.
- - Dal Dicembre 1998 a tutt'oggi: Traduttore di documenti e pubblicazioni di natura tecnica per la Scuola di Inglese Angloschool di Potenza.
- - Gianluca Cuomo ha curato la traduzione dall'italiano all'inglese del testo "Il Nuovo Calcestruzzo - Seconda Edizione", autore Prof. Mario Collepardi, Edizioni Tintoretto, Villorba, TV.