english version  versione italiana  
 

Ingegneria Stradale

Come tutti i rami dell'ingegneria, anche il settore stradale ha, nel tempo, subìto delle trasformazioni e dei miglioramenti consistenti.
In quest'ottica, Gianluca Cuomo ha dedicato molti anni della sua attività di ricerca allo studio dei materiali innovativi per la realizzazione di pavimentazioni stradali moderne, sicure e dalla elevate caratteristiche di resistenza al degrado.
Nello specifico, senza trascurare i materiali tradizionali, egli si occupa della definizione dei mix design di conglomerati bituminosi (asfalti) speciali, drenanti fonoassorbenti, twin-layers e semi-drenanti e strati di usura in stone mastix asphalt SMA.
Nel contempo, si è specializzato nel dimensionamento delle pavimentazioni bituminose e cementizie ad alte prestazioni e rinforzate con fibre, dirigendo importanti progetti di ricerca in ambito internazionale sull'utilizzo delle fibre di rinforzo nelle pavimentazioni stradali, aeroportuali e ferroviarie.
Tali studi hanno portato alla definizione di un brevetto internazionale e gli hanno permesso di essere insignito di un Premio Nazionale per Giovani Ricercatori.
Esperto nel settore della terotecnologia, Gianluca Cuomo studia i SIMS (Sistemi Integrati per la Manutenzione Stradale), analizzando con accuratezza le patologie delle sovrastrutture stradali e pervenendo, di volta in volta, alla soluzione più adeguata nell'ottica cost-effectiveness.
La sua competenza si estende anche all'analisi delle terre armate e rinforzate, alla stabilizzazione delle terre ed a tutte le opere che interessano, direttamente ed indirettamente, la realizzazione di una strada.
Le sue indagini, in aggiunta, si estendono anche alla valutazione di impatto ambientale di una infrastruttura viaria, in qualunque ambito e di qualunque estensione, eventualmente avvalendosi di figure professionali che hanno acquisito competenze in altri settori direttamente collegati all'ingegneria stradale.